Vai al contenuto

Articolo pubblicato nel fascicolo di Maggio / Giugno 2023 di Carta & Cartiere TRATTAMENTO ACQUE

Cannon Artes: il riutilizzo dei reflui in cartiera

Dal 1977 la società di ingegneria specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di trattamento delle acque primarie e delle acque reflue, persegue obiettivi di sostenibilità grazie a tecnologie all’avanguardia che permettono di aiutare i clienti a ridurre il loro impatto ambientale.

di: Cannon Artes SpA

Cannon Artes è un nome riconosciuto a livello internazionale come fornitore qualificato di molti clienti di diversi settori industriali, tra cui l’industria della carta. Oltre a fornire impianti di trattamento delle acque primarie e per i circuiti vapore (impianti ad osmosi inversa, demineralizzatori e degasatori ZeroGas), si focalizza principalmente sulla depurazione delle acque reflue mediante la fornitura di una gamma di soluzioni innovative progettate appositamente per le esigenze delle cartiere, che possono aiutare a ridurre il consumo di acqua e promuovere la circolarità nel settore.

L’industria della carta è uno dei maggiori consumatori di acqua che produce grandi volumi di acque reflue e fanghi residui. Il settore è pertanto da sempre in prima linea nella riduzione del proprio impatto ambientale, in particolare per quanto riguarda il riuso, pilastro della circolarità dell’industria stessa.

La condivisione degli obiettivi di sostenibilità e di ottimizzazione della gestione delle risorse idriche ha portato allo studio di tecnologie che consentono il riutilizzo dell’acqua nei processi produttivi e di conseguenza una riduzione dei consumi.

Le tecnologie in cartiera: MBR, ultrafiltrazione ed osmosi inversa

Il portfolio di tecnologie per il riutilizzo dell’acqua nelle cartiere è ampio e si è affinato in anni di esperienza sul campo: Cannon Artes propone impianti biologici come soluzione ideale per il trattamento dei reflui con tecnologie a membrana (MBR), impianti di ultrafiltrazione ed osmosi inversa.

Tra le tecnologie di punta spicca EmbioArt® MBR, tecnologia proprietaria per il processo biologico a membrane MBR (Membrane BioReactor) sviluppato dal dipartimento di ingegneria, che consente ai clienti di ottenere il miglior rendimento possibile per quanto concerne l’abbattimento delle sostanze organiche e dei solidi sospesi.

Questa tecnologia è ideale sia per impianti di nuova realizzazione, sia per revamping di quelli esistenti, per migliorarne le performance, le prestazioni di sostenibilità e ridurre così l’impatto ambientale.

Un solo obiettivo comune: lo sviluppo sostenibile

Cannon Artes supporta l’industria della carta nel perseguire la riduzione del consumo di acqua nei processi produttivi, coerente con gli obiettivi delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. La carta è al centro del decalogo che coinvolge imprese di diverse dimensioni per rendere l’Europa un continente a impatto zero sul clima, in linea con il New Green Deal lanciato nel 2019 dalla Comunità Europea e l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, dove l’obiettivo 6 mira a garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua.

Impianto ad osmosi inversa per il riutilizzo delle acque reflue.

L’applicazione delle tecnologie avanzate per il trattamento delle acque e per la gestione sostenibile delle risorse idriche sono un esempio di come l’innovazione tecnologica e la condivisione degli obiettivi di sostenibilità possano portare a risultati positivi sia per l’ambiente che per l’economia. Il rapporto di Cannon Artes con i potenziali clienti inizia con l’attività di consulenza: conosce i problemi tipici di chi opera nel settore della carta ed è in grado di fornire soluzioni studiate su misura.

La sua esperienza, unita alla capacità di personalizzare le soluzioni per soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente, rendono le soluzioni proposte efficaci ed efficienti. Tutti gli impianti realizzati sono muniti di appositi PLC e HMI che ne garantiscono una gestione semplice e “user friendly”. È importante sottolineare inoltre che sono perfettamente integrabili all’interno degli SCADA aziendali, che svolgono un ruolo cruciale nell’automazione industriale, consentendo una gestione più efficiente dei processi produttivi.

È possibile integrare ed evolvere ulteriormente i sistemi, consentendone il monitoraggio e la gestione da remoto, rispondendo perfettamente ai requisiti di Industria 4.0; un team di sviluppatori, data scientist e ingegneri è dedicato allo sviluppo di soluzioni di controllo, manutenzione e monitoraggio, per ridurre i consumi ed evitare interruzioni improvvise degli impianti supervisionabili da remoto.

Cannon Artes: esperti nella progettazione e realizzazione di impianti su misura per il trattamento acque
Il processo biologico a membrane (MBR) è il più avanzato nel trattamento biologico aerobico delle acque reflue basato su membrane per la rimozione di sostanza organica e azoto. Garantisce le migliori prestazioni in termini di qualità degli effluenti e riduce la produzione di fanghi, i relativi costi operativi e le dimensioni. La tecnologia Moving Bed Biofilm Reactor (MBBR) è il processo principale della famiglia delle ”colture adese” e consente di gestire carichi inquinanti elevati, garantendo una buona qualità dell’acqua in uscita e ridotte dimensioni di impianto. L’Ultrafiltrazione (UF) è ampiamente utilizzata per la rimozione di solidi, colloidi e batteri. L’Osmosi Inversa (RO) viene largamente applicata alle acque reflue trattate, consentendo l’abbattimento della concentrazione di solidi disciolti e della sostanza organica disciolta residua. L’osmosi inversa consente il riutilizzo del permeato, anche per la generazione di vapore.