Vai al contenuto

Articolo pubblicato nel fascicolo di Maggio / Giugno 2023 di Carta & Cartiere

Congresso Eurosac 2023: dalla natura alla natura

“Sacchi di carta: dalla natura alla natura”: è il filo conduttore delle discussioni del Congresso EUROSAC di quest’anno a Verona, che si sono concentrate sulla recente legislazione UE relativa agli imballaggi e sui vari approcci per il riciclaggio dei sacchi di carta e il recupero delle fibre.

di: CEPI Eurokraft

L’industria europea dei sacchi di carta sta unendo le forze sempre di più: durante il Congresso, EUROSAC ha dato il benvenuto a cinque nuovi membri.

“La nostra industria sta andando bene, anche se sta attraversando un periodo complicato – ha detto il Presidente di EUROSAC Olivier Tassel nel suo discorso di apertura, riferendosi alla difficile situazione economica e alla bassa domanda sul mercato dei sacchi di carta. Ci sono sfide e ci sono opportunità. Sono convinto che le presentazioni e le discussioni del congresso ci offriranno molti spunti preziosi per cogliere queste opportunità sfruttando i vantaggi dei sacchi di carta”.

Nonostante le sfide affrontate nel 2022, come le interruzioni delle catene di approvvigionamento delle materie prime, l’esplosione dei costi energetici e le carenze causate dalla guerra in Ucraina, l’industria europea dei sacchi di carta si è sviluppata a un livello simile a quello dell’anno precedente con un totale di circa 6,2 miliardi di sacchi di carta.

Il volume di sacchi di carta consegnato è stato solo leggermente inferiore (-2,6%) rispetto al 2021. La variazione è stata causata principalmente dal settore delle costruzioni, che ha una quota di mercato del 60% e ha registrato dati di fornitura in calo: -7,2% per il mercato dei sacchi di carta per cemento e -4,6% per i materiali da costruzione. Anche i prodotti chimici (-4,3%) e il latte in polvere (-1,5%) hanno registrato un calo delle forniture.

I settori dei prodotti alimentari – ad eccezione del latte in polvere (+9,1%), dell’alimentazione animale (+4,1%) e dei minerali (+1,7%) invece hanno registrato degli aumenti. La flessione interessa tuttora il settore e si riflette in un calo del 12% delle forniture di sacchi di carta nel primo trimestre 2023.

Progressi verso gli obiettivi della legislazione UE in materia di imballaggio

Dal Green Deal dell’UE, attraverso varie politiche ambientali, fino al Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, il pubblico ha avuto modo di approfondire gli ultimi sviluppi della legislazione dell’UE in rapida evoluzione che interessa il settore dei sacchi di carta. “Nel 2030, la sostenibilità dei sacchi di carta dovrà essere dimostrata – ha spiegato Krassimira Kazashka di CITPA. L’industria degli imballaggi in carta e cartone è smart, innovativa e in grado di affrontare le sfide e plasmare un futuro sostenibile”.

Il Congresso EUROSAC di Verona ha visto la presenza di più di 130 partecipanti desiderosi di ricevere un aggiornamento sui recenti sviluppi dell’industria europea dei sacchi di carta (copyright EUROSAC).

All’ordine del giorno c’era anche un aggiornamento sulle recenti attività di comunicazione e ricerca del settore, che stanno contribuendo a raggiungere obiettivi ambiziosi. In linea con il filo conduttore del Congresso “dalla natura alla natura”, l’attenzione è stata posta in particolare sulle iniziative e sulle aziende che sostengono e accelerano l’economia circolare con i sacchi di carta industriali.

La presentazione di una rivoluzionaria tecnologia di recupero dei rifiuti dagli Stati Uniti ha offerto ai partecipanti spunti interessanti su come recuperare la fibra e promuovere la circolarità delle risorse. Francia e Italia hanno presentato degli esempi di come l’approccio alla raccolta, la selezione e il riciclaggio dei sacchi di carta si differenzi nell’UE.

Il modello francese si concentra su una responsabilità estesa del produttore al fine di creare il sistema finanziario per il riciclaggio. Al centro del modello italiano c’è invece la collaborazione con tutti i principali stakeholder lungo la filiera dei sacchi di carta. Insieme hanno avviato un progetto circolare per la raccolta, la separazione e il riciclaggio dei sacchi di carta per il settore dei materiali da costruzione. Interessanti novità all’EUROSAC Grand Prix Award 2023 Le aziende associate a EUROSAC brillano per il forte spirito d’innovazione: il prestigioso Grand Prix Award ha visto la partecipazione numerosa di undici proposte provenienti da sei aziende diverse. L’Award premia le innovazioni che aggiungono più valore ai clienti del settore e all’ambiente.

“Scegliere i vincitori tra queste proposte così diverse non è stato facile. Tutte dimostrano che il nostro settore avanza molto rapidamente non solo verso i requisiti imposti dalla legislazione, ma anche verso le esigenze del mercato” – ha dichiarato il Presidente della giuria Herbert Rode.

Il Gold Award è andato a Saccarta per l’innovazione Window Valve Bag: “la soluzione ha un’elevata rilevanza pratica: presenta molti vantaggi per l’utente finale e l’ambiente. Inoltre può essere utilizzata per tutta una serie di prodotti provenienti da diversi segmenti” – così Rode ha spiegato la decisione della giuria. La Window Valve Bag è la logica evoluzione del fortunato sacco finestra a bocca aperta dell’azienda. Una finestra inserita nella struttura del sacco di carta consente all’utente finale di vedere il prodotto all’interno. Il sacco è un’alternativa sostenibile ai tradizionali sacchi di plastica con valvola. Secondo Saccarta abbassa i costi di riciclaggio e riduce dell’80% l’impatto ambientale rispetto ai sacchi di plastica. Grazie alla sua traspirabilità, il rischio di contaminazioni è ridotto al minimo. I clienti beneficiano anche di velocità di riempimento più elevate, una pallettizzazione più facile e una migliore stampabilità.

Tra i premiati anche dydry di dy-pack che si è aggiudicato il Silver Award. Performance White Barrier di Billerud ed EcoLayer di Klabin hanno convinto la giuria, che li ha premiati con il Bronze Award. Next di Alier ha avuto l’onore di ricevere l’Industry Special Award. Infine, il più popolare tra il pubblico è stato il Protector Bag ExpandForm di Mondi, che ha ricevuto il Public Choice Award.