Per essere all’avanguardia e sempre propositivi nel mondo cartario, D.M. Progetti – oltre ai servizi di consulenza, progettazione e costruzione offerti – sta attuando un vero e proprio processo autogeno di aggiornamento delle proprie risorse professionali, delle attrezzatture e impianti forniti.
A proposito di efficienza, citiamo l’acquisizione dell’allineatore per alberi SKF TKSA 71. Il disallineamento degli alberi di comando causa almeno la metà dei fermi delle macchine in cartiera, oltre alle conseguenze onerose su varie parti di macchina (giunti, cuscinetti, etc.); perciò l’utilizzo di questo dispositivo di semplice impiego anche in spazi molto ridotti è fondamentale per ridurre costi energetici e di manutenzione e quindi ottimizzare tempi e risorse.
Di uguale importanza in ambito industriale è l’applicazione della marcatura a seguito di micro punzonatura, con il fine della tracciabilità e l’identificazione di macchinari e dispositivi industriali. Adoperata dai tecnici dell’azienda per grosse commesse di lavoro svolte all’estero e non, la marcatrice portatile MNSB-155 a micropunti con una struttura leggera permette di eseguire, quindi, la marcatura di codici, simboli, scritte, loghi e tanto altro su componenti piccoli e grandi come telai, motore, flange, tubi, barre, etc.
Tra le prossime acquisizioni della D.M. c’è lo scanner A0 portatile, servizio che viene offerto ai clienti ma utilizzato soprattutto al proprio interno per digitalizzare il patrimonio cartaceo dei suoi archivi e degli archivi del marchio proprietario FREIRIA.
I disegni d’ingegneria meccanica, di impianti e tubazioni di grande formato e di difficile conservazione nel tempo verranno preservati grazie alla trasformazione digitale; naturalmente questo servizio potrà essere proposto presso i clienti che ne faranno richiesta, portando l’attrezzatura presso i loro uffici e definendo con loro i criteri di archiviazione. Ed è proprio sulla transizione digitale che l’azienda vuole puntare al fine di essere flessibile nell’affrontare i cambiamenti, per aumentare la competitività a livello internazionale.

Sono infatti previsti e già programmati in questa direzione una serie di incontri formativi per i dipendenti: dall’organizzazione aziendale alla comunicazione efficace, alla gestione della sicurezza dei dati e supervisione dei rischi dei sistemi informatici aziendali. I prossimi obiettivi sono di portare le sue competenze all’estero e per questo sta creando una serie di importanti collaborazioni con partner del settore in Paesi europei ed extra europei.
Le competenze maturate negli anni permettono di poter offrire consulenza a seguito di survey richiesti dalle cartiere che intendono efficientare i loro macchinari e i loro impianti produttivi. L’azienda è infatti strutturata per poter offrire un servizio di Project Management al fine di poter accompagnare il cliente in tutte le fasi dei suoi progetti.
Anche in D.M. Progetti però, con l’impiego del nuovo software gestionale acquisito recentemente, l’azienda appronterà una nuova gestione strategica delle attività economico-finanziarie e fiscali. Definendo le procedure di contabilità analitica e determinando gli indicatori di misurazione dei risultati si potranno analizzare al meglio i costi diretti e indiretti dell’azienda e i mercati più proficui al fine di raggiungere alti standard di efficacia ed efficienza nella gestione delle attività.