Vai al contenuto

Articolo pubblicato nel fascicolo di Ottobre 2023 di Carta & Cartiere IMPIANTI E MACCHINARI

EFFICIENZA, RISPARMIO E SICUREZZA: 3 VALORI PER IL CLIENTE SPIEGATI DA 3 PROFESSIONISTI DI KADANT

Efficienza, risparmio e sicurezza sono i tre pilastri fondamentali su cui punta KADANT per raggiungere l’obiettivo cardine della sua missione: il miglioramento dei processi produttivi nell’industria della carta.

di: Kadant Johnson Systems

Il target che il gruppo KADANT si pone con la partecipazione al MIAC non è quello di proporsi come semplice fornitore di una vasta gamma di prodotti, ma di fornire soluzioni tecnologiche mirate e personalizzate in grado di raggiungere risultati concreti e misurabili che portino un vantaggio reale a tutti i suoi clienti.

L’azienda presenta 3 protagonisti che illustrano come le soluzioni di KADANT possano aiutare in modo pratico ed efficace i produttori di carta attraverso esperienza, professionalità e innovazione.

Il giunto rotante che rappresenta l’eccellenza per le applicazioni di gestione vapore nel settore della carta: il PT2X™

MIGLIORARE L’EFFICIENZA DELL’INDUSTRIA CARTARIA CON SOLUZIONI PROIETTATE VERSO IL FUTURO

Graziano Buttiglione, Technical Director Kadant Johnson Systems International

La lungimiranza è una delle caratteristiche che oggi devono possedere i grandi produttori di carta. Gli ultimi anni ci hanno insegnato che il superamento di improvvisi momenti di crisi è possibile solo se a monte si è investito e pianificato, con un’ottica proiettata al futuro. Per essere pronti al “domani” è necessario agire bene “oggi” e portare avanti investimenti guidati dalla logica del ROI (Return Of Investment), con obiettivi concreti e misurabili sia a breve che a medio termine.

Graziano Buttiglione, Technical Director Kadant Johnson Systems International.

Kadant Johnson Systems è nata proprio con questo scopo: aiutare le aziende del settore cartario in progetti rilevanti che possano garantire un ritorno economico. Oggi nel mondo siamo considerati gli specialisti nell’ottimizzazione dei processi di essiccazione.

Il nostro obiettivo è progettare soluzioni in grado di migliorare l’efficienza energetica dei sistemi a vapore che si traducono in abbattimento dei costi di produzione per le cartiere. Il nostro approccio, molto apprezzato dai clienti, può essere suddiviso in tre fasi: la prima consiste nell’effettuare l’analisi termica delle sezioni essiccanti, ottenendo così un quadro reale dello stato di salute della macchina continua.

Successivamente eseguiamo il breakdown energetico della macchina, analizzando l’efficienza sia in termini di trasferimento di calore che del consumo di vapore. Infine passiamo alla progettazione, cioè analizziamo quali sono i possibili miglioramenti da apportare a livello di schema di impianto, utili ad ottenere i risultati evidenziati dallo studio. Le proiezioni si basano su un metodo scientifico sviluppato dal reparto R&D di KADANT che le rende oggettive, realistiche e garantite. Nella maggior parte dei casi i benefici in termini di risparmio sui costi sono così grandi che l’investimento viene solitamente ripagato nel giro di pochi mesi.

L’OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA DEI SISTEMI VAPORE. I VANTAGGI REALI E MISURABILI

Giuseppe Calleo, Sales Director Kadant Johnson Systems International

Il tema dell’energia è sempre al primo posto tra gli argomenti di discussione nel nostro settore; è una questione cruciale per il presente e soprattutto per il futuro dell’industria della carta. Le fluttuazioni imprevedibili e improvvise dei costi delle materie prime, come il gas, spaventano molto chi gestisce impianti di produzione della carta, che nell’ultimo anno hanno dovuto affrontare anche momenti di indisponibilità delle forniture.

Giuseppe Calleo, Sales Director Kadant Johnson Systems International.

Il nostro servizio di ottimizzazione dei sistemi nasce da questa esigenza. Eseguiamo sopralluoghi per identificare l’impiego energetico nelle cartiere; queste indagini sono mirate a verificare se il consumo di energia è in linea con gli standard stabiliti per l’impianto specifico. Analizzando le prestazioni della macchina siamo in grado di capire se ci sono perdite di efficienza, soprattutto nella fase di asciugamento, durante la quale viene utilizzato molto gas per generare il vapore necessario al processo.

La vera caratteristica che ci contraddistingue è che noi di KADANT non vendiamo consulenza, ma forniamo un risultato preciso, misurabile e concreto. Dopo i rilievi, grazie allo straordinario know-how e all’esperienza dei nostri ingegneri, siamo in grado di identificare la quantità di vapore/ora che può essere risparmiata grazie ad alcuni interventi di ottimizzazione. Il reale vantaggio per le aziende del settore cartario è chiaro e innegabile. Il nostro lavoro rappresenta per il cliente un investimento con un preciso ritorno economico calcolabile.

Questo risultato è possibile grazie alla professionalità del nostro personale che è costantemente formato nel centro di eccellenza di Kadant Johnson, dove si possono simulare reali condizioni operative, testando le soluzioni applicabili all’impianto vapore e condensa per macchine continue. Il centro di prova è unico nel suo genere in quanto consente di vedere, in tempo reale, cosa accade all’interno dei cilindri essiccatori e, grazie all’analisi del comportamento della condensa, permette di selezionare e dimostrare la giusta combinazione di giunti rotanti, sifoni e componenti associati per soddisfare requisiti specifici.

QUANDO FORNIRE I MIGLIORI COMPONENTI NON BASTA. IL NOSTRO SERVIZIO DI CONSULENZA E CONTROLLO

Danilo Volontè, Area Manager Paper Johnson-Fluiten

Si parla molto di energia e soprattutto di efficienza; argomenti che, vista la rilevanza dei costi, sono molto sentiti. Tutti i macchinari devono rendere al massimo, evitando qualsiasi spreco di tempo e soprattutto di vapore, che è prodotto tramite l’utilizzo di grandi quantità di energia, ottenuta principalmente grazie al gas naturale.

Danilo Volontè, Area Manager Paper Johnson- Fluiten.

Per questo motivo non proponiamo solo prodotti di eccellenza, ma anche un servizio gratuito di controllo dei nostri giunti rotanti. Questa consulenza ha lo scopo di determinare lo stato dei giunti rotanti utilizzati dal cliente, verificando che l’efficienza del sistema sia sempre al massimo. La grafite è un componete chiave del giunto rotante che, durante il normale utilizzo, è soggetta a usura. È molto importante tenere sotto controllo il suo stato in quanto la stessa deve essere subito sostituita con una nuova in caso di eccessiva usura.

Il rischio è quello di avere perdite di vapore, che sono indissolubilmente legate al consumo di energia, che si traduce in un significativo aumento dei costi. Oltre al lato economico, bisogna considerare anche l’aspetto legato alla sicurezza dell’operatore; l’usura del componente può provocare fuoriuscite inaspettate di vapore che, considerate le alte temperature e le alte pressioni, possono essere molto pericolose. Per questo motivo suggeriamo a tutte le cartiere il nostro giunto top di gamma che rappresenta l’eccellenza per le applicazioni di gestione vapore nel settore della carta: il giunto rotante PT2X.

La possibilità di cambiare la grafite in modo veloce e semplice è un benefit che nessun altro competitor è in grado di fornire. I nostri clienti che utilizzano questo prodotto indicano un risparmio di tempo di più del 300% per la manutenzione, che si traduce in molte più ore di lavoro che l’operatore può impiegare in altre mansioni produttive.

Kadant Johnson Systems offre un servizio di ottimizzazione dei sistemi vapore.

KADANT

In KADANT la missione quotidiana è quella di aiutare i clienti a migliorare i loro processi produttivi fornendo prodotti, servizi e competenze sicuri, affidabili e innovativi.

I suoi prodotti e tecnologie per la movimentazione dei fluidi sono utilizzati per controllare il flusso dei fluidi nelle industrie di processo di tutto il mondo. Svolge un ruolo fondamentale nel miglioramento dell’efficienza dei processi, nell’ottimizzazione dell’utilizzo dell’energia e nella massimizzazione della produttività, per influire positivamente sull’uso e sulla conservazione delle risorse naturali della Terra.