Körber Business Area Tissue propone oramai da anni un sistema di protezione dell’investimento attraverso varie iniziative, che vanno dagli upgrade tecnologici, in modo da mantenere gli impianti aggiornati nel tempo secondo lo stato dell’arte e le tendenze di mercato, all’offerta di monitoraggio e supervisione da parte dei propri tecnici più esperti per mantenere la linea produttiva al massimo dell’efficienza e dei livelli di qualità del prodotto finito.
A tal fine, quantificare l’efficienza dei sistemi industriali diventa fondamentale per le aziende operanti nel settore del tissue. L’insieme dei dati che compongono l’OEE – Overall Equipment Efficiency – permette di delineare una visione d’insieme circa la disponibilità della linea, le prestazioni di macchina e la qualità dei prodotti finiti.
“È evidente a tutti nel mondo industriale quanto siano frequenti i cambiamenti della tecnologia disponibile e gli orientamenti di mercato. Se un tempo il ritorno dell’investimento di milioni di Euro per una nuova linea produttiva poteva essere pianificato con buona precisione, oggi è sempre più difficile avere certezze sulla costante efficacia ed efficienza del nuovo impianto nel corso della sua vita produttiva – dichiara Alessandro Borelli, Customer Service Director di Körber Business Area Tissue. In tal senso, i servizi di diagnostica costante di Körber Business Area Tissue hanno portato alcuni nostri clienti a incrementare la loro produttività dal 3% al 13%.

Il supporto da remoto on demand ha registrato, nel solo anno 2022, 5.700 chiamate al Tissue Performance Center, che ha condotto interventi migliorativi grazie al sistema di monitoraggio continuo delle macchine Körber installate in tutto il mondo.
L’esperienza e la preparazione dei nostri tecnici sono garanzia della massima qualità, a favore di una riduzione al minimo dei tempi di inattività e di una superiore efficacia complessiva delle apparecchiature”.
I TIP aumentano la disponibilità di macchina
I programmi di miglioramento tecnici di Körber Business Area Tissue permettono di ridurre i fermi macchina non previsti dovuti a guasti e interventi di manutenzione, che possono incidere fino al 3% sull’efficienza della linea, per un periodo stimato complessivamente in 11 giorni all’anno, a favore di un aumento dei tempi di esercizio. Grazie alla possibilità di prevedere o rilevare il guasto in maniera preventiva, come nel caso del retrofit Termocamere, Körber supporta il cliente non solo a ridurre il numero di fermate pianificate ma soprattutto ad acquisire un importante strumento di difesa contro quelle non pianificate.
L’intelligenza impiegata in tali sistemi di aggiornamento permette infatti di rilevare tempestivamente parametri anomali sulle linee, dandone comunicazione preventiva e salvaguardando, di conseguenza, l’intero bilancio economico dei clienti.
I TIP migliorano le prestazioni di linea
A livello di performance, i TIP sono in grado di aumentare le prestazioni anche del 20%. Ad esempio, alcuni programmi di retrofit intervengono sulle linee esistenti per potenziare la produttività da 30 a 45 logs/min oppure da 180 a 220 pacchi/min su particolari formati.
Inoltre, la riqualificazione del quadro elettrico genera una maggiore stabilità dell’impianto, semplificando il troubleshooting così come l’implementazione dei software Körber di ultima generazione, che incrementano l’efficienza totale nell’ordine di 5-9 punti percentuali.
In aggiunta, il Tip Easy reel change per la sostituzione automatica delle bobine esaurite sugli svolgitori, consente di passare da un tempo medio di 5 minuti per il cambio bobina a soli 90 secondi di sosta, che su una linea con una produzione media di 10.000 tonnellate di carta all’anno può aumentarne la disponibilità per circa 230 ore.

Un ulteriore vantaggio è assicurato da procedure standardizzate e ripetibili, che aumentano il livello di sicurezza degli operatori. Infine, con Auto web starter, si rivoluziona il paradigma del passaggio manuale della carta sui macchinari: a fronte dei 15-40 minuti in media necessari per far ripartire la macchina ogniqualvolta si verifica la rottura del velo di carta, questo sistema limita il fermo macchina a soli 4 minuti, garantendo un risparmio di tempo e una riduzione significativa dei downtime.
Anche in questo caso la tecnologia Körber rende l’intero processo automatizzato, azzerando eventuali incidenti che normalmente si verificano nel momento in cui l’operatore lavora in prossimità dei rulli in movimento.
I TIP perfezionano la qualità del prodotto finito
I programmi di aggiornamento tecnico di Körber Business Area Tissue contribuiscono a migliorare la qualità del prodotto finito in quanto riducono gli scarti, le rilavorazioni e le perdite in fase di avviamento.
Per i clienti che lo desiderano, Körber mette a disposizione strumenti di misura analitici legati alla connessione con il macchinario in grado di indicare dove siano le principali problematiche che affliggono l’operatività e l’efficienza della linea. In aggiunta, i TIP garantiscono maggiore flessibilizzazione della macchina a beneficio di una incrementata finestra operativa passando, ad esempio, dall’imballaggio in polietilene al confezionamento in carta semplice kraft o di ampliare le caratteristiche del prodotto finito, aumentando ad esempio i range di diametro del log o della lunghezza di perforazione.
Sempre nell’ottica di potenziare la finestra operativa e ridurre i costi, spicca Warm-up contactless, un sistema di goffratura a caldo rivoluzionario che non utilizza liquidi ad alta temperatura, senza necessità di modificare i rulli.

L’innovazione, primo sistema a induzione nel settore, permette di risparmiare oltre il 60% di energia rispetto alle altre tecnologie di riscaldamento e il 75% del tempo di riscaldamento richiesto, aumentando anche la sicurezza degli operatori e offrendo prodotti con un volume fino al 20% in più.
“Ai miglioramenti tecnici della linea si aggiunge un servizio di assistenza continua e altamente qualificata. In particolare il servizio di Expert Online registra in media 17 chiamate al giorno, in cui il customer service soddisfa le richieste di maggiori informazioni sul funzionamento della linea, di training o di interventi sui fermi macchina. Il dialogo da remoto con gli esperti Körber assicura una risoluzione dei problemi con una continua ottimizzazione dell’OEE nel tempo” – dichiara Franco Franceschi, Head of Digital Sales di Körber Business Area Tissue