Vai al contenuto

C&C - fascicolo di Novembre/Dicembre 2024

Il futuro del packaging per il tissue: tra tecnologia e innovazione sostenibile

Il settore del tissue, da sempre attento all’innovazione, si trova oggi ad affrontare una sfida cruciale: coniugare le esigenze di un mercato in costante evoluzione con la crescente domanda di soluzioni eco-compatibili. In questo scenario, il packaging gioca un ruolo fondamentale; non solo per proteggere e valorizzare il prodotto, ma anche per comunicare i valori del brand e soddisfare le aspettative di un consumatore sempre più attento all’ambiente.

Uno dei principali sviluppi nella tecnologia del packaging è rappresentato dall’integrazione di materiali riciclati. Questi materiali riducono l’impatto ambientale e il consumo di risorse naturali pur non compromettendo in alcun modo la sicurezza o l’integrità dei prodotti tissue, garantendo una protezione ottimale e un aspetto estetico accattivante.

Grazie ai progressi nella tecnologia di riciclo, è possibile infatti ottenere materiali riciclati di alta qualità, che offrono performance paragonabili a quelle dei materiali vergini aiutando a ridurre i rifiuti e consentendo di chiudere il ciclo dei materiali, promuovendo così un modello di economia circolare. La carta è un altro materiale che sta velocemente entrando nel settore e, grazie alle tecnologie moderne, è in grado di offrire prestazioni tecniche eccellenti.

I packaging in carta, oltre ad essere biodegradabili e riciclabili, offrono un’opportunità unica per comunicare l’impegno ambientale dell’azienda ai consumatori. La carta utilizzata per il packaging può derivare da foreste gestite in modo sostenibile, garantendo così una filiera controllata e responsabile. Inoltre, la carta offre eccellenti possibilità di personalizzazione e stampa, rendendo il packaging non solo funzionale, ma anche un potente strumento di marketing. Ma la transizione verso questi materiali non è priva di sfide.

Le caratteristiche fisiche e chimiche dei materiali riciclati e soprattutto della carta variano significativamente rispetto a quelle dei materiali tradizionali, rendendo necessario un adeguamento delle tecniche di gestione e stampa.

Plastylenia ha saputo adattarsi al cambiamento e, attraverso importanti investimenti sia in tecnologia che in formazione, è riuscita a sviluppare in house sistemi di stampa che rispondono perfettamente alle complesse nuove esigenze del settore, proponendo prodotti sviluppati con sistemi e materiali che abbattono l’impatto ambientale, mantenendo una qualità di stampa e caratteristiche tecniche dell’imballaggio sempre di primissimo livello.

Nel processo di ricerca e sviluppo è stato fondamentale trovare soluzioni che fossero in grado, oltre che di aumentare la sostenibilità del packaging prodotto, anche di conservare quelle caratteristiche tecniche che lo rendono attrattivo e perfettamente funzionale alle moderne esigenze di marketing. Una ricerca che ha richiesto anni di impegno e investimenti, ma che ad oggi consente di ottenere risultati di assoluta eccellenza sotto ogni aspetto.

La stampa su materiali di nuova concezione necessita infatti di un adattamento profondo sia nelle linee di stampa, siano esse flexografiche o rotocalco, che nei processi di gestione del pre-stampa che devono tenere conto della marcata differenza esistente nel comportamento degli inchiostri su superfici così diverse da quelle consuete, aumentando sensibilmente la difficoltà nell’ottenimento di stampe vibranti e ad alta definizione.

Questo ha comportato un significativo investimento in nuove tecnologie e in formazione del personale, per garantire che ogni fase del processo produttivo rispettasse alti standard di qualità e sostenibilità. Oltre alle fasi di stampa, anche quelle di composizione e progettazione del packaging hanno richiesto un nuovo studio; infatti le saldature del materiale, trattando ad esempio con la carta, devono essere gestite in modo completamente diverso, lavorando su adesivi a basso impatto ambientale che vengono applicati con estrema precisione solo nei punti di contatto e chiusura dell’imballo.

In questo procedimento anche la scelta degli adesivi è cruciale per garantire la riciclabilità del packaging e per evitare contaminazioni che potrebbero comprometterne il riutilizzo. Il mondo del packaging sta cambiando e farne parte significa adottare progetti a lungo termine che sostengano soluzioni compatibili con l’ambiente. Le aziende devono essere pronte ad affrontare sfide complesse e a investire in ricerca e sviluppo per trovare soluzioni innovative e sostenibili.

La collaborazione lungo tutta la filiera produttiva è essenziale per sviluppare soluzioni che siano non solo sostenibili, ma anche pratiche e competitive. L’impegno di Plastylenia in questa direzione, si somma a quello dei propri clienti, attraverso sinergie di competenze che, grazie all’obiettivo comune, creano esperienza e innovazione aprendo la strada a packaging evoluti e comunicativi.

Torna indietro
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.