Vai al contenuto

Articolo pubblicato nel fascicolo di Ottobre 2023 di Carta & Cartiere TISSUE CONVERTING

OMET: INNOVAZIONE, CAMBIAMENTO E SOSTENIBILITÀ

OMET, azienda nota per la sua elevata efficienza tecnologica e la costante ricerca di soluzioni innovative, ha intrapreso un percorso di efficientamento globale per migliorare ulteriormente il suo processo produttivo e i vantaggi per i suoi clienti.

di: Omet Srl

La base fondamentale di tutte le linee OMET è costituita da un elevato livello tecnologico; il risultato di una ricerca continua di soluzioni innovative. Questo approccio all’avanguardia ha permesso all’azienda di rimanere sempre un passo avanti rispetto ai competitors e di soddisfare le richieste dei clienti più esigenti.

Intravedere un processo produttivo efficiente sin dall’inizio è diventata una prospettiva abituale. OMET ha compreso che per garantire una sostenibilità a lungo termine e un vantaggio competitivo duraturo, è necessario non solo ottimizzare singole soluzioni, ma considerare l’intero processo di produzione come un sistema integrato.

XV Line: la soluzione ideale per il converting ad alta produttività.

OMET ha in primo luogo sviluppato una strategia basata sulla modularità. I componenti e i moduli chiave delle sue linee sono progettati per essere riutilizzati su più processi e linee di produzione, riducendo così lo spreco di risorse e consentendo una maggiore flessibilità nella configurazione delle macchine per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti. Ha inoltre introdotto con successo la filosofia “Lean” nei suoi processi produttivi.

Questa filosofia mira a eliminare gli sprechi e ridurre al minimo gli spazi e le risorse utilizzate per massimizzare l’efficienza complessiva dell’azienda. Con l’approccio “Lean”, ha potuto rendere i propri processi altamente efficienti, migliorando così le prestazioni e riducendo i costi complessivi.

OMET ha adottato anche diverse tecnologie digitali avanzate come il “Digital Twin”, ossia la replica virtuale di un sistema fisico; un nuovo modo per testare le funzionalità e i componenti della macchina ancora prima che questa venga costruita. Questo approccio ha portato all’azzeramento degli scarti legati a queste attività, riducendo l’impatto ambientale e migliorando ulteriormente il processo produttivo.

OMET come Full Service Provider.

L’orientamento della produzione verso linee di fascia larga è stata un’altra scelta intrapresa da OMET per ridurre la necessità di operazioni di taglio, ribobinatura e stoccaggio e per consentire quindi ai clienti di avere processi di trasformazione più brevi, riducendo i consumi di energia, gli spazi e i costi di trasporto.

Grazie alla recente partnership con PRB INNOVATION, azienda italiana con sede a Imola (Emilia Romagna) specializzata nella produzione di macchine per il fine linea, OMET sta lavorando per ottimizzare le risorse e ridurre gli scarti attraverso l’integrazione di tutte le macchine costituenti la linea di produzione, dalla bobina al pallet.

Questa integrazione ha l’obiettivo di semplificare la gestione della catena di fornitura, favorendo lo scambio di informazioni tra i diversi processi con un unico interlocutore, migliorando così anche l’efficienza sociale complessiva. Infine, anche la digitalizzazione ha svolto un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione dei processi di produzione.

La digitalizzazione ha svolto un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione dei processi di produzione.

In quest’ottica OMET ha sviluppato una piattaforma basata su Industrial AIoT (Artificial Intelligence Internet of Things) per la gestione e il monitoraggio delle sue macchine e linee produttive. Questa soluzione integra diverse funzionalità, come l’analisi dell’efficienza, l’individuazione di colli di bottiglia, la telemetria di processo e scatola nera, i consumi energetici e la manutenzione preventiva e predittiva.

La piattaforma consente all’azienda di ottenere una visione completa e dettagliata delle prestazioni delle sue macchine e di prendere decisioni informate per migliorare ulteriormente l’efficienza e la sostenibilità dei suoi processi produttivi. In conclusione, OMET ha dimostrato un impegno costante verso l’efficienza, sia nell’ottimizzazione del processo produttivo delle sue macchine che nella realizzazione dei prodotti.

Attraverso l’adozione di soluzioni innovative, la filosofia “Lean” e l’integrazione di tecnologie digitali avanzate, l’azienda ha compiuto passi significativi verso la creazione di processi più efficienti, sostenibili e vantaggiosi, con l’obiettivo di consentire ai propri clienti di svilupparsi in un mercato sempre più competitivo.

OMET ha sviluppato una piattaforma basata su Industrial AIoT per la gestione e il monitoraggio delle sue linee di produzione.