Gambini è entusiasta di permettere ai clienti di scoprire ed esplorare il suo stabilimento di ricerca. A pochi passi dalla sede principale e a una decina di minuti in auto dal centro di Lucca, si trova il TissueHub: un luogo di sperimentazione, test e validazione, dove creare sinergie per ottenere il meglio dalla carta tissue.
Lo stabilimento ospita una linea pilota dotata delle migliori tecnologie Gambini e dalla larghezza di 2.850 mm. Ciò significa che i clienti possono effettuare test realistici e avere un’idea chiara e affidabile delle caratteristiche del rotolo finale, una volta messo in produzione.

TissueHub è il luogo ideale per tutte quelle aziende che vogliono testare le tecnologie Gambini e sviluppare nuovi prodotti da immettere nel proprio mercato. Avvalendosi di TissueHub, un’azienda avrà accesso completo alla linea pilota e alle sue componenti, a tutto il personale e al laboratorio di studio sui dati. Potrà lavorare in sicurezza e in estrema riservatezza, assicurandosi un vantaggio sui concorrenti.
Inoltre, sperimentare e lavorare presso TissueHub offre un ulteriore vantaggio alle aziende: non devono più fermare una linea di produzione per effettuare i test sui prodotti che hanno in mente per il futuro.
Gli obiettivi di TissueHub
La linea pilota presenta due dei componenti più innovativi della Gambini.
AirMill è il primo e unico goffratore a umido sul mercato: prima bagna la carta e poi la scalda, permettendo risultati sorprendenti in termini di volume, assorbenza e struttura del prodotto finale. L’altra presenza fondamentale è la ribobinatrice G1, in grado di garantire un perfetto avvolgimento della carta intorno all’anima, dalla prima all’ultima spira, grazie alla tecnologia a tre rulli e al sistema di apertura dei due rulli di avvolgimento.
La fiera MIAC è la giusta occasione per invitare i clienti a scoprire l’importante realtà di TissueHub. Saranno a disposizione delle navette dedicate, che condurranno gli ospiti dalla fiera allo stabilimento e viceversa.
Gli obiettivi principali di TissueHub sono: progettare e testare nuovi prodotti, sviluppare modelli di goffratura, testare e validare le nuove tecnologie Gambini, realizzare rotoli per campioni di prova (fino a 50k rotoli), formare gli operatori, testare i prodotti dei fornitori (colla, cartoncino). Come ogni dipartimento di ricerca e sviluppo, TissueHub è in continua evoluzione.
Recentemente rinnovato, dispone di nuovi uffici dotati di sala riunioni, di un moderno magazzino, di un laboratorio attrezzato e di una sala corsi dove sono previste sessioni di formazione e aggiornamento.
