L’Europa nell’ultimo anno ha vissuto una volatilità dei costi energetici senza precedenti causata prevalentemente dalla crisi geopolitica in atto ed inoltre alimentata dalla ripresa dei consumi dopo due anni di pandemia. L’aumento dei costi energetici si è reso palese in tutta la sua drammaticità dalla comparazione dei dati registrati nel terzo trimestre negli anni 2021 e 2022.
I Paesi che ne hanno maggiormente sofferto sono coloro i quali hanno il proprio mix energetico sbilanciato verso il gas naturale come fonte di energia primaria. Tutto ciò si innesta su uno sfidante piano di decarbonizzazione europeo che coinvolge non solo l’industria ma anche la mobilità e il residenziale, ponendo importanti target per il 2030-35.
Ed e’ proprio ripensando al sistema energetico come ad un unicum fortemente integrato ed interconnesso – e ad una rete sempre più beneficiata dall’apporto di energia rinnovabile ma, proprio per questo affetta dalla necessità di garantire disponibilita’ e stabilita’ – che Solar Turbines si pone come principale interlocutore per soluzioni energetiche basate su turbogas di ultima generazione integrate ad architetture digitali SMART operanti in ambito big data.
Il digitale SMART e l’energy optimization
Ci riferiamo ad un sistema di energy optimization interfacciabile ai differenti mercati energetici (Spot, Day Ahead, Ancillary servicies, ecc.) che consente di aumentare l’efficienza della cogenerazione riducendo, allo stesso tempo, il consumo di combustibile e le emissioni di CO2.
Attraverso la digitalizzazione è possibile controllare, accanto alla centrale di cogenerazione, anche tutti i parametri produttivi: la richiesta di vapore, quella di energia elettrica, le variazioni di carico e l’assetto della macchina da carta. Questi parametri sono poi integrati tra loro e con i vari fattori esogeni al sistema produttivo, come ad esempio il costo della CO2 e la Carbon intensity oraria, il costo del gas e quello dell’energia elettrica, la frequenza di rete e il carico elettrico nodale della zona di apparteneneza.
Il concetto SMART consiste espressamente in questo approccio integrato sia verso l’interno che verso il mondo esterno. Il sistema di energy optimization messo a punto da Solar Turbines è in grado di monitorare costantemente tali parametri e, nel caso in cui il cliente decida di massimizzarne la rendita o minimizzare le emissioni di CO2, il sistema andrà a suggerire i set point operativi per il raggiungimento del target prefissato.
L’optimum con le turbogas Solar Turbines
Il sistema di energy optimization di Solar Turbines si inquadra nell’ambito dei modelli di supporto decisionale (DSS) basati sulla gestione integrata dell’approvvigionamento e dell’utilizzo energetico da fonti eterogenee disponibili nella rete locale e della disponibilità o variazione delle stesse.
Come anticipato e’ in grado quindi di suggerire istantaneamente come sia meglio operare; sceglierà, per esempio, se preferire l’opzione make in inseguimento elettrico rispetto a quello inseguimento termico o l’opzione buy approvvigionandosi direttamente da altre fonti; e delle soluzioni possibili opterà per quella capace di assicurare all’azienda il beneficio più consistente oppure la perdita meno elevata o la minimizzazione della Carbon intensity.
Idrogeno e bio-fuels: decenni di esperienza in campo.
L’approccio Industry 4.0 del sistema SMART si completa poi con la tecnologia consolidata delle turbogas di Solar non solo grazie alla flessibilità operativa delle sue turbine, ma anche ai milioni di ore di esperienza cumulate utilizzando idrogeno, bio-gas, bio-metano ed i principali bio-combustibili ad oggi presenti sul mercato con già decine di turbogas operanti nei più svariati settori industriali e dei servizi.
Da subito competitivi e sostenibili.
È la chiave per migliorare le prestazioni delle aziende del settore pulp & paper e accrescerne la competitività. Le soluzioni di Solar Turbines sono disponibili da subito su macchine nuove e di ultima generazione fino a 40 MWe mentre i suoi esperti potranno supportare i clienti anche per il retrofit delle installazioni esistenti.
SOLAR TURBINES
Solar Turbines (Gruppo Caterpillar) è leader mondiale nel campo delle turbine a gas per soluzioni energetiche industriali nei settori food & beverage, ceramico, oil & gas e pulp & paper.
Dispone di un parco macchine operanti che conta più di 16.000 unità a livello globale, un portafoglio di prodotti da 3,5 a 40 Mwe e una rete di assistenza 24/7 operativa in tutti i continenti.